
La plastica, che ha già soffocato i nostri oceani, finirà per soffocarci tutti se non agiamo in fretta
fonte: Delle Nazioni Unite
L'inquinamento da plastica negli ecosistemi acquatici è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e si prevede che raddoppierà entro il 2030, con gravi conseguenze per la salute, l'economia, la biodiversità e il clima, secondo un nuovo rapporto delle Nazioni Unite che avverte che il riciclaggio non basta e denuncia il false soluzioni che vengono date a questo problema.
Un rapporto di Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) qualifica l'attuale inquinamento del pianeta causato dalla plastica come una "crisi globale" e si propone di agire rapidamente e in modo coordinato per affrontare questo problema, perché "è urgente ridurre la produzione mondiale di plastica e rifiuti di plastica in l'ambiente».
Per avere un'idea del problema basta una cifra appena comprensibile alle nostre teste: circa 7000 milioni dei 9200 milioni di tonnellate di produzione di plastica accumulata tra il 1950 e il 2017 sono diventati rifiuti di plastica, tre quarti dei quali sono stati scartati e depositati in discarica, facevano parte di flussi di rifiuti incontrollati e mal gestiti o venivano scaricati o abbandonati nell'ambiente, anche in mare.
La plastica è infatti la frazione più grande, più dannosa e più persistente di detriti marini, rappresentando almeno l'85% dei detriti marini totali, secondo il documento, intitolato Dall'inquinamento alla soluzione: una valutazione globale dei rifiuti marini e dell'inquinamento da plastica.
Ma gli esperti dimostrano anche che l'inquinamento da plastica è una minaccia crescente non solo per gli ecosistemi acquatici, ma per tutti gli ecosistemi, da quelli in cui questo materiale ha origine a quelli marini e quelli che nel frattempo si trovano sulla via del suo viaggio. .
E anche per il clima: la valutazione, pubblicata dieci giorni prima della Conferenza sul clima (COP26), sottolinea che anche le plastiche sono un problema climatico, visto che si stima che nel 2015 la loro fabbricazione sia legata alla produzione di 1,7 gigatonnellate di CO2 e si prevede che questa cifra triplicherà entro il 2050 a circa 6,5 gigatonnellate, il 15% del budget globale del carbonio.
Persistente e onnipresente
"L'inquinamento di oggi è onnipresente e persistente. Sebbene il mondo abbia raggiunto una crescita economica significativa negli ultimi decenni, questa è stata accompagnata da grandi quantità di inquinamento, con significative ripercussioni sulla salute umana e sugli ecosistemi, nonché sul funzionamento di alcuni dei principali processi dei sistemi terrestri. ”, si legge nel rapporto.
Il documento evidenzia che la plastica rappresenta l'85% dei rifiuti che raggiungono gli oceani e avverte che, entro il 2040, i volumi di questo materiale che affluiranno in mare saranno quasi triplicati, con una quantità annua compresa tra 23 e 37 milioni di tonnellate. Ciò significa circa 50 chilogrammi di plastica per metro di costa in tutto il mondo.
di conseguenza, tutte le specie marine, dal plancton ai molluschi, agli uccelli, alle tartarughe e ai mammiferi, corrono rischi di avvelenamento, disturbi comportamentali, fame e soffocamento. Coralli, mangrovie e fanerogame sono anche soffocati da detriti di plastica che impediscono loro di ricevere ossigeno e luce.

Unsplash / Angela Compagnone | I detriti di plastica marina hanno colpito più di 600 specie marine.
Rischi per la salute
Il corpo umano è anche vulnerabile all'inquinamento generato dai rifiuti di plastica nelle fonti d'acqua, che potrebbero causare cambiamenti ormonali, disturbi dello sviluppo, anomalie riproduttive e cancro. La plastica viene ingerita attraverso i frutti di mare, le bevande e persino il sale comune, ma penetra anche nella pelle e può essere inalata quando sospesa nell'aria.
“I rischi per la salute e il benessere umani derivano dalla combustione di rifiuti di plastica, dall'ingestione di molluschi contaminati da plastica, dall'esposizione a batteri patogeni in essi contenuti e dalla lisciviazione (la separazione con solvente delle parti solubili da quelle insolubili) di sostanze preoccupanti nelle acque costiere”, indica il rapporto.
Precisamente, aggiunge che "il rilascio di sostanze chimiche associate alla plastica attraverso la lisciviazione nell'ambiente marino sta ricevendo maggiore attenzione, poiché alcune di queste sostanze chimiche sono sostanze preoccupanti o hanno proprietà di interferente endocrino".
Secondo gli scienziati, il microplastica può entrare nel corpo umano per inalazione e assorbimento attraverso la pelle e accumularsi negli organi, compresa la placenta.
È probabile che l'assorbimento di microplastiche dall'uomo attraverso gli alimenti di origine marina mettono in pericolo le comunità costiere e indigene, dove le specie marine sono la principale fonte di cibo. I legami tra l'esposizione a sostanze chimiche associate alla plastica nell'ambiente marino e la salute umana non sono chiari. Tuttavia, alcune di queste sostanze chimiche sono associate a gravi ripercussioni sulla salute, soprattutto nelle donne.
Anche la salute mentale può essere compromessa
Secondo il rapporto, la plastica marina avere un effetto diffuso sulla società e sul benessere umanoin quanto possono scoraggiare le persone dal visitare spiagge e coste e dal godere dei benefici dell'attività fisica, dell'interazione sociale e del miglioramento generale della salute fisica e mentale.
La salute mentale può essere influenzata dalla consapevolezza che animali marini carismatici come tartarughe marine, balene, delfini e molti uccelli marini sono in pericolo. Questi animali sono culturalmente importanti per alcune comunità. Le immagini e le immagini e le descrizioni di balene e uccelli marini con lo stomaco pieno di frammenti di plastica, frequenti nei media, può causare forti impatti emotivi.

Giornata mondiale degli oceani delle Nazioni Unite / Shane Gross | Gli attrezzi da pesca scartati possono essere mortali. Questa tartaruga verde è morta nel Mar dei Caraibi alle Bahamas.
Costo economico
Anche i rifiuti marini e l'inquinamento da plastica colpiscono l'economia mondiale. Si stima che i costi dell'inquinamento da plastica da turismo, pesca, acquacoltura e altre attività, come le pulizie, siano compresi tra $ 6000 miliardi e $ 19.000 miliardi nel 2018. E si prevede che il rischio finanziario annuale sarà entro il 2040 Potrebbero essere circa 100.000 miliardi per le aziende se i governi richiedessero di coprire i costi di gestione dei rifiuti nei volumi previsti.
In confronto, il mercato globale della plastica nel 2020 è stato stimato a circa $ 580.000 miliardi, mentre il valore monetario delle perdite di capitale naturale marino è stimato a $ 250.000 miliardi all'anno.
I rischi multipli e a cascata posti dai detriti marini e dalla plastica li rendono moltiplicatori di minacce. Possono agire insieme ad altri fattori di stress, come il cambiamento climatico e l'eccessivo sfruttamento delle risorse marine, causando danni molto maggiori che se si verificassero isolatamente.
Alterazioni dell'habitat nei principali ecosistemi costieri causate dall'impatto diretto dei rifiuti marini e della plastica colpisce la produzione alimentare locale e danneggia le strutture costiere, portando a conseguenze di vasta portata e imprevedibili, come la perdita di resistenza agli eventi estremi e ai cambiamenti climatici.
Il rischio accumulato
Le microplastiche possono entrare negli oceani attraverso la rottura di oggetti di plastica più grandi, percolato dalle discariche, fanghi dai sistemi di trattamento delle acque reflue, particelle sospese nell'aria (ad es. perdite in mare.
Eventi estremi come inondazioni, tempeste e tsunami possono anche scaricare negli oceani volumi significativi di rifiuti provenienti da aree costiere e accumuli di rifiuti sulle rive dei fiumi, lungo le coste e negli estuari. Si prevede che la produzione globale cumulativa di plastica tra il 1950 e il 2050 raggiungerà i 34.000 miliardi di tonnellate.
Inoltre, i rischi dei detriti marini e della plastica devono essere valutati rispetto ai rischi accumulati. Più della metà della plastica trovata galleggiante in alcuni vortici oceanici è stata prodotta negli anni '1990 e prima.
Il movimento dei detriti marini e della plastica dentro e fuori la costa è controllato da maree, correnti, onde e venti, con la plastica galleggiante che si accumula nei cosiddetti vortici oceanici, mentre la plastica che affonda affonda. cinture e mangrovie.
Secondo il rapporto, c'è un numero crescente di punti caldi in cui ci sono rischi a lungo termine e su larga scala per il funzionamento degli ecosistemi e per la salute umana. Tra i focus principali c'è:
- il Mar Mediterraneo, dove si accumulano grandi volumi di rifiuti marini e plastica a causa della sua natura chiusa, mettendo a rischio milioni di persone
- l'oceano artico, per i potenziali danni alla sua natura incontaminata e per i danni alle popolazioni indigene e alle specie emblematiche derivanti dall'ingestione di plastica nelle catene alimentari marine
- la regione dell'est e del sud-est asiatico, dove ci sono volumi significativi di rifiuti incontrollati vicino a popolazioni umane molto grandi con un'elevata dipendenza dagli oceani

UNEP | L'inquinamento da plastica è dannoso per l'albatro. Molti consumano rifiuti pensando che siano cibo e muoiono di fame.
Soluzioni false
Gli autori del rapporto rifiutare la possibilità che il riciclaggio sia una via d'uscita da questa crisi e mettono in guardia contro le alternative dannose ai prodotti monouso, come la plastica a base biologica o biodegradabile, che attualmente rappresentano una minaccia chimica simile alla plastica convenzionale.
Per quanto riguarda il riciclaggio, un grosso problema è il basso tasso di riciclaggio della plastica, che attualmente è inferiore al 10%, secondo il rapporto.
“Milioni di tonnellate di rifiuti di plastica vengono dispersi nell'ambiente, o talvolta vengono inviati a migliaia di chilometri verso destinazioni dove di solito vengono bruciati o gettati via. La perdita annuale stimata del valore dei rifiuti di plastica dai rifiuti di imballaggio in plastica durante la sola selezione e lavorazione è di $ 80.000-120.000 miliardi ", aggiunge.
Un'area di ricerca in rapida espansione riguarda le plastiche biodegradabili e a base biologica. I risultati degli studi sul campo mostrano che quando queste materie plastiche sono al di fuori delle condizioni di compostaggio industriale o controllato, alcuni possono persistere per molti anni una volta trovati in ambienti marini senza mostrare alcun segno di biodegradazione.
Pertanto, afferma il rapporto, "nell'ambiente, questi tipi di plastica possono comportare gli stessi rischi della plastica convenzionale".
Il rapporto esamina anche i fallimenti critici del mercato, come i prezzi bassi delle materie prime a base di combustibili fossili vergini rispetto ai materiali riciclati; gli sforzi poco articolati nella gestione formale e informale dei rifiuti di plastica e la mancanza di consenso su soluzioni globali.
Non esiste un'unica soluzione, ma molteplici misure dell'economia circolare
Una strategia valida per tutti per porre fine all'inquinamento sarà inadeguata per ridurre la quantità di plastica che raggiunge gli oceani. Sono necessari molteplici interventi sinergici nella produzione e nell'uso della plastica, affermano gli autori del rapporto.
E aggiungono che tali interventi stanno già emergendo. Ad esempio:
- le politiche di economia circolare
- la progressiva eliminazione di prodotti e polimeri non necessari, evitabili e problematici
- l'adozione di strumenti fiscali quali imposte, tasse e oneri
- sistemi di deposito-rimborso
- sistemi di responsabilità estesa del produttore
- permessi negoziabili
- l'eliminazione dei sussidi dannosi
- innovazioni della chimica verde per polimeri e additivi alternativi più sicuri
- iniziative per cambiare l'atteggiamento dei consumatori e “chiudere il rubinetto” sulla produzione di plastica vergine
- nuovi modelli di servizio ed ecodesign per il riuso dei prodotti

Cris Williams / Meno plastica è fantastico AC | I nurdles o pellet trovati sulle rive di Mahahual.
Un rapporto chiave
"Questa ricerca fornisce l'argomento scientifico più forte fino ad oggi per rispondere all'urgenza, agire collettivamente e proteggere e ripristinare i nostri oceani e tutti gli ecosistemi colpiti dall'inquinamento sulla sua scia", ha affermato Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente.
“Una delle principali preoccupazioni è il destino di microplastiche, additivi chimici e altri prodotti frammentati, molti dei quali sono noti per essere tossici e pericolosi per la salute umana, la fauna selvatica e gli ecosistemi. La velocità con cui l'inquinamento degli oceani sta guadagnando l'attenzione dell'opinione pubblica è incoraggiante, ed è fondamentale sfruttare questo slancio per ottenere un oceano pulito, sano e resiliente ", ha aggiunto Andersen.
Sulla campagna Clean Seas
"Questa ricerca fornisce l'argomento scientifico più forte fino ad oggi per rispondere all'urgenza, agire collettivamente e proteggere e ripristinare i nostri oceani e tutti gli ecosistemi colpiti dall'inquinamento sulla sua scia", ha affermato Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente.
“Una delle principali preoccupazioni è il destino di microplastiche, additivi chimici e altri prodotti frammentati, molti dei quali sono noti per essere tossici e pericolosi per la salute umana, la fauna selvatica e gli ecosistemi. La velocità con cui l'inquinamento degli oceani sta guadagnando l'attenzione dell'opinione pubblica è incoraggiante, ed è fondamentale sfruttare questo slancio per ottenere un oceano pulito, sano e resiliente ", ha aggiunto Andersen.